Fare sport procura numerosi benefici in termini di benessere psico-fisico. Per questo, negli ultimi anni, il numero delle persone che praticano sport è in crescente espansione. Per ottenere buoni risultati per la salute e allo stesso tempo supportare l’attività fisica è però molto importante avere una nutrizione adeguata e sapere quali integratori sono maggiormente utili.
Ovviamente occorre equilibrare i principali nutrienti (carboidrati, grassi e proteine) così come i minerali, vitamine e antiossidanti.
Diverse ricerche dimostrano che una grossa fetta della popolazione potrebbe trarre numerosi vantaggi dagli integratori, sempre che sappia distinguere fra cosa fa bene e cosa può far male.
Non si deve mai improvvisare ma rivolgersi a un vero professionista e lasciar perdere il fai da te…
Oggi sono disponibili sul mercato numerosi integratori, ma quali sono quelli che più facilmente possono essere carenti nella dieta di chi pratica attività sportiva?
Sicuramente i minerali (calcio, magnesio, zinco…) in quanto vengono espulsi in buona quantità col sudore. Le vitamine del gruppo B, il cui fabbisogno aumenta con l’incremento del consumo energetico. Gli antiossidanti come la vitamina C o la vitamina E ma anche i polifenoli, estratti da diverse specie vegetali (MYTHELOR).
A nostro parere non dovrebbe mai mancare un integratore completo di tutti gli aminoacidi essenziali (MYTHOXAN FORTE), per la produzione energetica e per favorire la riparazione dei tessuti, prima e dopo l’allenamento.
Una volta scelto integratore giusto, le dosi e i tempi di assunzione possono variare in funzione dell’attività svolta, delle caratteristiche antropometriche, dello stile di vita e delle preferenze individuali. Ad esempio: con gli aminoacidi, se può essere scomodo assumere troppe compresse è possibile orientarsi sulle bustine o sugli stick da sciogliere in 150-200ml acqua (1 stick = 5 compresse).
Come regola generale:
* Le Vitamine e minerali andrebbero assunti vicino o durante i pasti (colazione, pranzo o cena).
* Gli Aminoacidi meglio a stomaco vuoto, prima e dopo l’allenamento, più volte al giorno per inviare diversi segnali metabolicamente favorevoli alla sintesi muscolare.
* Gli Antiossidanti a base di polifenoli ed altri estratti vegetali meglio subito dopo i pasti per ottimizzare la biodisponibilità sistemica e cellulare.
Fonte: Mythosalute
© 2022 All Rights Reserved NextMed Office srl P.Iva 13324731002